copy and paste this google map to your website or blog!
Press copy button and paste into your blog or website.
(Please switch to 'HTML' mode when posting into your blog. Examples: WordPress Example, Blogger Example)
La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la . . . Cosciente del suo ruolo trainante nella protezione dei diritti umani, il Consiglio d’Europa ha adottato la Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne la violenza domestica (chiamata anche “Convenzione di Istanbul”) La Convenzione di Istanbul è ampiamente riconosciuta come lo strumento giuridico più ambizioso volto a prevenire e combattere la
Protocollo n° 11 alla Convenzione per la salvaguardia dei . . . Traduzione ufficiale della Cancelleria federale della Svizzera Gli Stati membri del Consiglio d’Europa, firmatari del presente Protocollo alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 (dappresso denominata «la Convenzione»),
Presentazione - Anci Digitale Durata della Convenzione e caratteristiche dei beni oggetto di Convenzione Per durata della Convenzione si intende il termine, entro cui le Amministrazioni possono inviare Ordini di Fornitura relativi alla Convenzione
CONVENZIONE - datocms-assets. com Gli Stati parti alla presente Convenzione Considerando che, in conformità con i principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana nonché l’uguaglianza e il carattere inalienabile dei loro diritti sono le fondamenta della libertà, della giustizia e della pace nel mondo,
Piani attuativi e convenzioni urbanistiche: efficacia, natura . . . Piani attuativi e convenzioni urbanistiche: efficacia, natura e conseguenze della scadenza La legge urbanistica 1150 1942 contiene la disciplina fondamentale dei piani attuativi del piano urbanistico comunale, in precedenza denominati piani particolareggiati e promossi dallo stesso ente locale (articoli 13 - 17 e 28)
Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale . . . Art 2 Definizioni Ai fini della presente Convenzione, 1 per “patrimonio culturale immateriale” s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro
STCE 024 - Convenzione europea di estradizione Tuttavia, una Parte potrà dichiarare, al momento della firma della presente Convenzione o del deposito del suo strumento di ratificazione o di adesione, che essa accorderà il transito di un individuo soltanto alle stesse condizioni che per l’estradizione o a talune di esse