copy and paste this google map to your website or blog!
Press copy button and paste into your blog or website.
(Please switch to 'HTML' mode when posting into your blog. Examples: WordPress Example, Blogger Example)
CARTA DEI SERVIZI - Autostrade Il pedaggio si calcola moltiplicando la tarifa unitaria (a km) di competenza di Autostrade per l’Italia, maggiorata di un importo da corrispondere ad Anas S p A (Legge 102 2009
Company Profile del Gruppo FS - FS Italiane Con più di 91mila dipendenti, oltre 10mila treni al giorno e più di 40 milioni di tonnellate di merci all’anno, il Gruppo FS è leader nel trasporto passeggeri e merci su ferro L’infrastruttura ferroviaria è di oltre 17mila km, di cui più di 1000 km di rete sono dedicati ai servizi Alta Velocità Alta Capacità
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - astrid-online. it nell'offerta dei servizi L’estensione della rete metropolitana in Italia, pari a circa 240 km, è infatti al di sotto di quella della sola Madrid e lontana dagli oltre 672 km del Regno Unito, dai 648 km della Germania
UNIPOLSAI KM SERVIZI Autovetture olare o tutelare il suo veicolo! Con KM SERVIZI potrà infati beneficiare di una gamma di garanzie e servizi eficac nel corso dei Suoi spostamenti Fra questi Unibox, la moderna tecnologia satellitare che interagisce, in caso di bisogno, co
TESI_Alice_Casagrande_1039991 - Università degli studi di Padova Per la rilevazione della domanda soddisfatta dai servizi di T P L si adotta il parametro “viaggiatori-km” che si ottiene moltiplicando il numero di viaggiatori per i chilometri di percorrenza media unitaria per viaggiatore
STAZIONI IMPRESENZIATE - RFI Molti sono i servizi di cui i cittadini possono usufruire: presentare denunce, esposti o segnalazioni, ritirare la modulistica relativa alle attività di competenza della polizia locale e seguire l’andamento delle pratiche; ma anche dialogare con gli agenti e dare suggerimenti in merito al funzionamento dei servizi e proporne di nuovi
TPL su autobus - Regione Lazio Le Regioni organizzano lo svolgimento dei servizi pubblici locali in ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei che consentono di massimizzare l’efficienza del servizio e la tutela dell’ambiente e della concorrenza