copy and paste this google map to your website or blog!
Press copy button and paste into your blog or website.
(Please switch to 'HTML' mode when posting into your blog. Examples: WordPress Example, Blogger Example)
Patente a punti nei cantieri: obblighi e chiarimenti (Aggiornato) La Patente Cantieri è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili (Art 89, c 1, lett a, D Lgs 81 08) indipendentemente dal tipo di attività svolta
Patente a Punti per l’Edilizia: Nuovi Obblighi - Commercialista. it Questa disposizione introduce la “patente edilizia a punti”, un sistema che mira a garantire la sicurezza, la regolarità e la qualificazione professionale di chi svolge attività nei cantieri, aumentando la responsabilità e il controllo sulla conformità alle norme di sicurezza e salute sul lavoro
GUIDA PRATICA: PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI Soggetti interessati Ai sensi dell’art 27 del D lgs n 81 2008, a decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti “le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale” I soggetti tenuti al
Patente A Punti Cantieri: Obbligatoria Dal 1° Ottobre Il mondo del lavoro edile sta per affrontare un’importante rivoluzione in tema di sicurezza: dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso della patente a punti per la sicurezza sul lavoro
PATENTE A PUNTI PER LAVORARE NEI CANTIERI - Sigma Studio Il Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2024 prevede l’obbligo di una patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1 lettera a) del D Lgs n 81 2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro o TUSL) Patente a punti Il […]
Patente a crediti nei cantieri: come siamo arrivati al sistema attuale . . . Il sistema della patente a punti è stato introdotto dal DL 02 03 2024 n 19, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Il Regolamento pubblicato il 21 settembre 2024 e la circolare dell’Ispettorato del Lavoro hanno definito le modalità di presentazione della domanda, indicando requisiti come l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’adempimento degli
Patente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoria Per questo motivo, è entrata in vigore dallo scorso 1 maggio la patente a punti Si tratta di un sistema di certificazione che classifica le imprese e i lavoratori autonomi la cui attività si svolge nei cantieri