|
- Don Luigi Maria Epicoco: Parola del giorno e commento al Vangelo . . .
Il commento al Vangelo del giorno di don Luigi Maria Epicoco Riflessioni quotidiane dal lunedì al sabato
- 26 Agosto 2024 – Vangelo e commento di don Luigi Maria Epicoco
Commento al Vangelo Mt 23, 13-22 “ Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini; perché così voi non vi entrate, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrarci”
- Don Luigi Maria Epicoco - Commento al Vangelo della Domenica della . . .
Don Luigi Maria Epicoco - Commento al Vangelo della Domenica della Santissima Trinità (anno C)
- Commenti al Vangelo - don Luigi Maria Epicoco - QUMRAN NET
AUDIO 1 Il volto di Lazzaro don Luigi Maria Epicoco XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (29 09 2019) Vangelo: Lc 16,19-31 inserito il 26 09 2019, visto 4255 volte 1:54
- don Luigi Maria Epicoco - Commento al Vangelo del 29 Settembre 2024
Devi tagliare e togliere dalla tua vita È una prova di carattere, di radicalità, perché molto spesso tanti drammi della nostra vita si consumano proprio per quei compromessi in cui tentiamo di tenere in piedi tutto
- Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Lc 2,22-40
La festa della Presentazione di Gesù al Tempio è accompagnata dal brano del vangelo che ne racconta la storia L’attesa di Simeone non ci racconta semplicemente la vicenda di quest’uomo, ma ci racconta la struttura che alla base di ogni uomo e di ogni donna È una struttura di attesa
- Parole Nuove - Commenti al Vangelo - QUMRAN NET
9 Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto 10 Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto 11 Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? 12 O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? 13 Se voi dunque
- don Luigi Maria Epicoco - Commenti al Vangelo del giorno - Cerco il Tuo . . .
Scopri chi è Don Luigi Maria Epicoco, sacerdote, teologo e scrittore capace di rendere attuale la fede cristiana attraverso libri e incontri pubblici
|
|
|